The Open Access Publisher and Free Library
04-terrorism.jpg

TERRORISM

TERRORISM-DOMESTIC-INTERNATIONAL-RADICALIZATION-WAR

Teoria e storia del banditismo sociale in Sardegna

By Pietro Marongiu

From the cover: Tra i filoni di studi sul banditismo compiuti ni Sardegna ni questi ultimi anni uno dei più interessanti è quello della scuola cri- minologica cagliaritana che, a partire dagliAnni Sessanta, ha offerto alla riflessione dei sardi - e della stessa Commissione Parlamentare d'inchiesta - sui problemi della criminalità isolana una serie di contributi fondamentali, soprattutto attraverso le opere di Raffaello Camba, Nereide Rudas e Giuseppe Puggioni.

Da quegli studi parte questo libro di Pietro Marongiu, puntato ad indagare al storia del banditismo isolano in quella sua caratteristica facies pastorale che assume spesso i connotati di un vero e proprio «banditismo sociale», secondo i moduli che ne sono stati indicati anche dall'inglese E.J. Hobsbawm.

Nella prima parte li libro ripercorre le interpretazioni che dai testi dell'antropologia positivistica degli «italiani» Niceforo e Lom- broso arrivano sino alle opere fondamentali dei sardi Antonio Pigliaru e Michelangelo Pira, disegnando così un intelligente inventario della attenzione che gli studiosi hanno posto alla specificità del banditismo isolano, e nella seconda parte ricostruisce con precisione filologica date, tappe, eventi, cronache, profili di zigantes e di balentes, perso. naggi maggiori e minori della storia del banditismo sardo.